ROMAGNA

COMUNICATI STAMPA ROMAGNA

“Agricoltura crea valore”, la conferenza economica della Cia a Bologna dal 29 al 31 marzo

 21/03/2017 – Europa, Territorio e Mercato le parole chiave della “tre giorni” di approfondimento su cui progettare la visione dell’agricoltura del futuro insieme ai rappresentanti del mondo politico, imprenditoriale e accademico. Tanti gli ospiti che interverranno ai lavori della Conferenza, con l’obiettivo di costruire un nuovo modello di sviluppo, che rimetta i cittadini e le imprese al centro dell’agenda politica e soprattutto del progetto europeo, nell’anno del 60° anniversario dei Trattati di Roma, al cui interno l’agricoltura ha rappresentato un elemento di coesione e crescita. Il tutto nella convinzione che c’è bisogno di più Europa e di un “nuovo sogno europeo”. Clicca qui per approfondire

Carne: sana e buona ma sempre sul “banco degli imputati” da innocente

16/03/2017 – Allarmi, veri o presunti, ma anche sfide ideologiche, ciclicamente trovano la ribalta mediatica intorno a questo prezioso alimento che, al netto di ogni rispettabile opinione e scelta, rimane una proteina fondamentale per la salute e il benessere umano. La ripercussione diretta sul comparto zootecnico è pesata per oltre 5 miliardi di euro in vent’anni. Un dato che si contrappone, fortunatamente, a un altro elemento inconfutabile: in Italia non si conta un solo decesso accertato per queste cause. Anche grazie al livello di controlli e sicurezza nel nostro Paese sulla carne, che la pone al top mondiale sotto tale aspetto.

Continua a leggere

Accordo pomodoro da industria

13/03/2017 – Il commento di Antonio Dosi, presidente della Cia Emilia Romagna: “Un accordo in cui sembra che i produttori agricoli non abbiano avuto nessun tipo di tutela a giudicare dal prezzo per quintale di pomodoro da industria che è inferiore nettamente rispetto allo scorso anno e che perde in un biennio un 15% di valore”.

Continua a leggere

L’8 marzo a Bologna ‘La terra è rosa’

06/03/2017 – Cia Emilia Romagna, Anp, Donne in Campo e Agia insieme per celebrare la Giornata Internazionale della Donna. Proiezione del docu-film ‘La terra è rosa’ di Tania Droghetti. Partecipano Cinzia Pagni, vice presidente nazionale Cia vicaria; Franca Gordini, coordinatrice regionale donne Anp/Cia; Simona Caselli, assessore all’Agricoltura Regione Emilia-Romagna. Clicca qui per il programma

 

Rimini…non solo mare, con il suo latte di montagna

RIMINI – 26/02/2017 La produzione di latte nel riminese porta con se una vicenda decisamente particolare, che ha rappresentato anche un unicum per il sistema delle autonomie locali e che ci riporta al 2006, quando con oltre l’83% dei voti favorevoli, un referendum popolare (trasformato in legge nel 2009) ha dato il via ad un nuovo disegno dei confini della provincia di Rimini, con il passaggio dei 7 comuni montani dell’alta Valmarecchia dalla regione Marche all’Emilia Romagna.

Continua a leggere

La Cia chiede pensioni dignitose per gli agricoltori italiani

09/02/2017 – Nelle campagne oggi c’è un’emergenza sociale che non si conosceva da prima del 1957. Cia Ravenna, in una riunione della Direzione allargata ad alcuni consiglieri dell’Anp, ha affrontato il tema pensionistico e previdenziale con Antonio Barile, Presidente del Patronato Inac e Responsabile Politiche Sociali di Cia Nazionale. «La Cia intende migliorare nettamente le pensioni degli agricoltori italiani con una proposta che vuole generare risultati per i cittadini e per gli agricoltori – ha affermato Barile  – Vogliamo una società coesa tra le categorie e tra le generazioni».

Continua a leggere

Consegnato un altro modulo abitativo a Capitignano

16/02/2017 – Cia Ravenna e Cia Reggio Emilia hanno consegnato un altro modulo abitativo mobile a una famiglia di Capitignano, in provincia di L’Aquila. Nella colonna giunta a destinazione c’era anche un altro modulo abitativo, fornito dalla Cia di Ferrara. Sono 7 al momento le unità mobili a uso abitativo donate dalle Cia emiliano romagnole e altre se ne aggiungeranno attraverso l’impegno delle varie Cia regionali. Le iniziative sono volte a favorire una rapida ripresa e un ritorno alla produttività e ne sono in programma altre. La solidarietà fra gli agricoltori è un valore per la tutela della comunità e del territorio che va oltre le bandiere. Al minuto 8.40 circa il servizio nell’edizione delle ore 14 del Tg Regionale Emilia Romagna 17 febbraio

Continua a leggere

Rinviato al 24 febbraio l’incontro pubblico sul tema “Legge di stabilità e agricoltura”

06/02/2017 – L’incontro pubblico con Massimo Bagnoli, in programma questa sera lunedì 6 febbraio, a Faenza, è stato rinviato a causa di motivi di salute del relatore. L’appuntamento, volto ad approfondire la “Legge di Bilancio 2017” e a metterne in evidenza gli effetti diretti e indiretti sul settore agricolo, sarà recuperato venerdì 24 febbraio. Luogo di svolgimento e orario restano invariati: Sala Banca di credito cooperativo, via Laghi n. 79, Faenza, ore 20.30. Massimo Bagnoli è il Responsabile dell’Ufficio Fiscale della Cia Nazionale. L’incontro pubblico è organizzato dalla Cia provinciale di Ravenna. Per informazioni: e-mail cia.ravenna@cia.it; telefono 0544 460182; sito web: www.ravenna.cia.it

 

Massimo Bagnoli di Cia Nazionale lunedì 6 febbraio a Faenza

26/01/2017 – Si parlerà della Legge di Stabilità 2017 e dei risvolti diretti e indiretti per il settore agricolo. Approfondirà le nuove normative fiscali Massimo Bagnoli (nella foto), Responsabile dell’Ufficio Fiscale della Cia Nazionale. Presiede l’incontro pubblico Danilo Misirocchi, Presidente Cia Ravenna. L’appuntamento è lunedì 6 febbraio alle ore 20,30 nella Sala Bcc di via Laghi 79 a Faenza.

“La Cia incontra gli associati” anche nel 2017

20/01/2017 – Giovedì 26 gennaio la prima tappa del percorso in 9 serate rivolte ai soci e al pubblico interessato. Si tratta di un impegno consolidato che Cia svolge prima di tutto per rendicontare agli associati perché, come sottolinea sempre il presidente Misirocchi, «la Cia è l’organizzazione degli associati».

Continua a leggere

C.I.A. EMILIA ROMAGNA – VIA BIGARI 5/2 – 40128 BOLOGNA BO – TEL. 051 6314311 – FAX 051 6314333
C.F. 80094210376 – mail: emiliaromagna@cia.it PEC: amministrazione.er@cia.legalmail.it

Privacy Policy  –  Note legali –  Whistleblowing policyTrasparenza

WhatsApp chat