ROMAGNA

COMUNICATI STAMPA ROMAGNA

Piani di investimento di filiera: gli incontri della Cia nella provincia l’11, il 16 e il 19 maggio

09/05/2017 – La Cia di Ravenna organizza alcuni incontri per illustrare le opportunità per le aziende e fare il punto della situazione sui Piani di investimento di filiera in vista della predisposizione delle domande di contributo. Gli incontri hanno inizio alle ore 20.30. Le date: giovedì 11 maggio a Faenza, Circolo Arci Santa Lucia, via San Mamante; martedì 16 maggio a Lugo, Sala Banca di Romagna, via Manfredi; venerdì 19 maggio a Ravenna Sala Legacoop, secondo piano, via Faentina 106.

Primo Maggio, Cia Rimini festeggia a Santarcangelo

28/4/2017 – Anche quest’anno per il Primo Maggio Cia Rimini festeggia il lavoro a Santarcangelo. In mattinata torna “L’agricoltura in piazza”, evento promosso dalla Confederazione Italiana Agricoltori della provincia (CIA) di Rimini con il patrocinio del Comune di Santarcangelo.

Continua a leggere

Dopo la grandine anche le brinate hanno colpito duramente i frutteti ed i vigneti della nostra provincia

26/04/2017 – Non bastavano le grandinate e le forti raffiche di vento che si sono susseguite a metà aprile a compromettere parte della produzione agricola della stagione: nelle mattinate del 20, 21 e 22 aprile forti escursioni termiche hanno provocato brinate diffuse in diverse località della provincia, provocando ulteriori gravissimi danni al settore. Le zone più colpite sono state il faentino in particolare Pieve Corleto, Reda, Albereto, San Giovannino, Basiago, San Pier Laguna, Granarolo, Pieve Cesato,

Continua a leggere

Compromessa la produzione

19/04/2017 – Alle spalle un inverno poco piovoso, come riporta anche Meteoromagna, su tutta l’area pianeggiante e costiera della Romagna con un’anomalia stagionale di precipitazione di -27,5%. Anche la nevosità è stata molto inferiore alla norma climatologica (1961-2010) per il quarto inverno consecutivo, aspetto che trova pochi precedenti nelle serie storiche inerenti questo particolare parametro. E’ mancata la neve invernale, che è quella che rilascia acqua e genera riserva. A cavallo di Pasqua, come annunciato, è arrivata la tempesta. Quasi tutta la provincia di Ravenna è stata colpita da forte vento, grandine e gelate. Compromessa la produzione della stagione con ripercussioni sul reddito delle aziende agricole e sull’indotto. La situazione al 18 aprile nel pdf qui sotto. 

Obbligo dell’etichetta d’origine per latte e formaggi: positiva l’entrata in vigore

20/04/2017 – «Sicuramente si tratta di un primo passo importante sulla strada della trasparenza delle produzioni Made in Italy – spiega Danilo Misirocchi presidente Cia Ravenna – ma non è la panacea alle problematiche che interessano il comparto lattiero-caseario. Tanto più che il decreto italiano non ha un quadro normativo analogo in sede europea. Questa novità non deve “distrarre” dalla questione principale che è quella di dare certezze alla filiera, in termini di regole lungimiranti e condivise per commercializzazione e mercato e comunque orientate verso un reddito equo per chi produce. Anche perché il quadro di riferimento del mercato deve essere quello globale e non chiuso nelle logiche dei confini nazionali».

Continua a leggere

Mostra mercato dei prodotti tipici e biologici delle imprenditrici romagnole

21/04/2017 – Sabato 22 aprile dalle ore 8 alle 20 si svolgerà presso Porta Adriana (anziché Piazza XX Settembre) la consueta mostra-mercato dei prodotti tipici e biologici delle imprenditrici romagnole che continua a portare la campagna nel cuore della città di Ravenna e rimane un punto di riferimento per gli agricoltori e per i cittadini ravennati. Caratteristiche dell’evento sono la cura e la qualità dei prodotti in mostra; freschezza, stagionalità e prossimità, le parole d’ordine. L’evento è da sempre organizzato dalle imprenditrici di “Donne in campo” della Cia di Ravenna che interpretano il ruolo dell’agricoltura mettendo al primo posto sicurezza alimentare, equilibrio territoriale, conservazione del paesaggio e dell’ambiente, creatività ed innovazione, difesa delle tradizioni e delle cultura locali. Gli altri appuntamenti del 2017 sono previsti nei giorni di sabato del 20 maggio, 23 settembre, 16 dicembre, sempre presso Porta Adriana.

Terremoto: per l’agriturismo possibile una ‘mini ripresa’ per Pasqua, intanto persi più di 30 milioni di euro

10/04/2017 – Turismo Verde-Cia torna sulla crisi dell’ospitalità rurale delle regioni del Centro Italia colpite dal sisma: in otto mesi flessione di oltre il 45% delle presenze. L’effetto “suggestione” ha coinvolto anche aree distanti dai crateri, dove le strutture ricettive sono sicure e integre. Bene lo spot TV promozionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Gli operatori: “speriamo in un sensibile aumento di presenze per le prossime festività di Pasqua”.

Continua a leggere

C.I.A. EMILIA ROMAGNA – VIA BIGARI 5/2 – 40128 BOLOGNA BO – TEL. 051 6314311 – FAX 051 6314333
C.F. 80094210376 – mail: emiliaromagna@cia.it PEC: amministrazione.er@cia.legalmail.it

Privacy Policy  –  Note legali –  Whistleblowing policyTrasparenza

WhatsApp chat