EMILIA ROMAGNA

NOTIZIE IN PRIMO PIANO EMILIA ROMAGNA

“Agricat, finanziato con il 3% della PAC degli agricoltori, doveva essere uno strumento efficace per indennizzare le imprese agricole colpite dai danni catastrofali, peccato che sono arrivate migliaia di lettere di diniego dal Fondo mutualistico”

Lo segnala con disappunto Cia – Agricoltori Italiani dell’Emilia Romagna sottolineando che gli strumenti informatici e le procedure farraginose attivate dall’organismo stanno arrecando enormi danni alle imprese agricole

Continua a leggere

Un successo la quinta edizione “TipiCI da Spiaggia”

Anche la 5a edizione della manifestazione ideata dal Sindacato Italiano Balneari aderente a FIPE-Confcommercio in collaborazione con Cia-Agricoltori Italiani, ha visto la numerosa partecipazione di turisti e bagnanti sul litorale romagnolo.

Nei 3 stabilimenti della riviera romagnola – Milano MarittimaCesenatico e Porto Garibaldi – che hanno aderito alla manifestazione, “Tipici da spiaggia”, protagonisti sono stati gli agricoltori che hanno offerto i prodotti tipici del territorio promuovendo le eccellenze agroalimentari della regione.

“L’obiettivo è far conoscere le eccellenze agroalimentari ai turisti che ogni anno premiano le nostre riviere – ha detto Stefano Francia, presidente Cia Emilia Romagna – . Un bel ricordo delle vacanze in Romagna deve essere anche l’agroalimentare, quindi i nostri prodotti che, per il quinto anno, toccano la spiaggia e cercano di impressionare i consumatori”.

Dl agricoltura: Cia, accolte dal Governo le nostre richieste

Il presidente Fini commenta le misure a sostegno del settore dopo il via libera in Senato

“Accogliamo positivamente le misure del Dl Agricoltura, che rappresentano un segnale di grande attenzione del Governo al settore agricolo, con risposte a quasi tutte le emergenze sollevate dalla nostra Confederazione: dalla moratoria sui mutui agli aiuti alle filiere in sofferenza fino al rafforzamento delle pratiche sleali”. Così il presidente di Cia-Agricoltori Italiani, Cristiano Fini, sul Decreto Agricoltura dopo il voto odierno a Senato.

Continua a leggere

Via libera a ‘Granaio Italia’

In piena mietitura del frumento in Emilia Romagna torna nel Decreto Agricoltura l’istituzione del Registro telematico nazionale

Francia, presidente Cia: “Premiata la nostra costanza nel proporre il provvedimento. L’obiettivo è la completa tracciabilità dei grani, in tutti i diversi passaggi, soprattutto quando si tratta di prodotti importati dall’estero”

Continua a leggere

CIA TURISMO VERDE | 30 giugno dichiarazione dell’imposta di soggiorno

Entro il 30 giugno 2024 le strutture ricettive sono tenute ad inviare al Ministero dell’economia e delle finanze, attraverso l’Agenzia delle Entrate (e non al Comune), la dichiarazione telematica sulla imposta di soggiorno relativa all’anno di imposta 2023.
Sono tenuti alla presentazione della dichiarazione i gestori delle strutture ricettive ubicate presso i soli Comuni che hanno istituito l’imposta. 

Continua a leggere

Combiamenti climatici e danni alle imprese: 7 milioni per il sistema agricolo regionale

Via libera dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia Romagna al progetto di legge della Giunta che prevede uno stanziamento di oltre 7 milioni di euro per il sistema agricolo e dell’acquacoltura, per le imprese che hanno subito danni causati dagli effetti dei cambiamenti climatici e dalla fauna selvatica e per rafforzare azioni di promozione e vendita dei prodotti agroalimentari.

Continua a leggere

Riaperto il bando Agrifidi: domande entro il 6 maggio

È stato riaperto il bando rivolto alle imprese agricole emiliano romagnole per la presentazione delle agevolazioni sulle cambiali agrarie a 12 mesi e su finanziamenti a medio termine garantite dagli Agrifidi emiliano romagnoli con un contributo della Regione per i primi 36 mesi di ammortamento. Lo stanziamento regionale è di 1.300.000 euro per il breve termine e di 630.000 euro per il medio termine. L’importo massimo richiedibile della cambiale a 12 mesi è fissato in 150.000 euro, quello per il medio termine è di 500.000 euro. Il termine per la presentazione delle domande è il 6 maggio 2024.

Continua a leggere

C.I.A. EMILIA ROMAGNA – VIA BIGARI 5/2 – 40128 BOLOGNA BO – TEL. 051 6314311 – FAX 051 6314333
C.F. 80094210376 – mail: emiliaromagna@cia.it PEC: amministrazione.er@cia.legalmail.it

Privacy Policy  –  Note legali –  Whistleblowing policyTrasparenza

WhatsApp chat