EMILIA CENTRO

COMUNICATI STAMPA EMILIA CENTRO

Una emergenza nazionale che non conosce confini

Un incontro a Correggio per fare il punto sulla flavescenza dorata della vite particolarmente aggressiva in Emilia

CORREGGIO (Reggio Emilia) – Erano presenti oltre 300 imprenditori agricoli al convegno ‘Flavescenza dorata: il punto della situazione’ organizzato da Cia Reggio Emilia e Cia Emilia Centro a Correggio (Re), per approfondire la pesante questione, delineare l’andamento della malattia e parlare di tutti gli strumenti (e i nuovi modi) a disposizione per contrastarla.

Continua a leggere

Incontro a Cavezzo tra Lollobrigida e le associazioni agricole modenesi

CAVEZZO (Modena) – Il Ministro per le Politiche agricole e sovranità alimentare Francesco Lollobrigida ha fatto tappa a Cavezzo, nel modenese, dove ha incontrato le Organizzazioni agricole.

Per la Cia era presente il presidente di Emilia Centro, Alberto Notari. Gli agricoltori hanno segnalato al Ministro le difficoltà del settore, a partire dal problema delle gelate tardive che hanno messo a dura prova le colture agricole nel 2023.

Una intesa per certificare lavoro di qualità, regolare e sicuro

Salvatore Agresta

L’intesa, per certificare lavoro di qualità, regolare e sicuro, la continuità occupazionale e il contrasto ad ogni forma di sfruttamento, anche lungo la catena di appalti e subappalti.
Certificare e promuovere il lavoro di qualità, regolare in modo sicuro, con appalti improntati alla legalità e alla trasparenza al fine di garantire la continuità occupazionale, la legalità e il contrasto alle forme irregolari di sfruttamento del lavoro.

Continua a leggere

Lorenzo Catellani è stato eletto presidente della bonifica Emilia Centrale

A due mesi di distanza dalle consultazioni per il rinnovo delle cariche amministrative che hanno visto il successo elettorale della lista “La Bonifica del Fare”

REGGIO EMILIA – A due mesi di distanza dalle consultazioni per il rinnovo delle cariche amministrative che hanno visto il successo elettorale della lista “La Bonifica del Fare” (espressione di Coldiretti Reggio e Modena, Cia-Agricoltori Italiani Reggio Emilia e Modena, Lapam Confartigianato Reggio Emilia e Modena, Legacoop Emilia Ovest e Legacoop Estense), si è tenuta la prima assemblea del nuovo Consiglio d’Amministrazione, riunito in seduta presso Palazzo Prampolini, sede storica del Consorzio a Reggio Emilia. 

Continua a leggere

Avviso blocco sistemi informatici CIA

CIA Emilia Centro avvisa che dal 28 dicembre 2023 al 7 gennaio 2024 (inclusi) non sarà possibile accedere ai sistemi informatici della Confederazione per aggiornamento delle procedure e migrazione dei dati a nuovi server più performanti.

Continua a leggere

Premio Bandiera Verde Cia: sul podio a Roma una azienda modenese: il Caseificio Quattro Madonne di Modena

Due aziende emiliano romagnole premiate a Roma, l’8 novembre scorso, con l’award di Bandiera Verde Agricoltura 2023, un Premio di Cia ai nuovi campioni dell’agricoltura che, per inaugurare i suoi secondi vent’anni, ha realizzato l’evento presso la Camera di Commercio, Sala del Tempio di Vibia Sabina e Adriano. Oltre a 10 aziende agricole della penisola scelte in base a specifiche categorie, sono stati assegnati anche 3 premi a comuni rurali virtuosi e 4 premi speciali, tra cui il Caseificio Quattro Madonne di Modena.

Continua a leggere

“Whistleblowing”. Progetto formativo a sostegno delle donne imprenditrici

Il Comitato per la promozione dell’imprenditoria femminile di Modena, organizza un corso gratuito per le donne imprenditrici.
Whistleblowing” (denuncia, segnalazione) è un concetto di derivazione anglosassone che identifica quei soggetti che – venendo a conoscenza di comportamenti potenzialmente illegali, fraudolenti, border limit o comunque rischiosi dal punto di vista legale per un’azienda – per tutelare l’attività della stessa – prendono coraggio e si assumono la responsabilità di segnalare a chi la gestisce tali situazioni potenzialmente critiche.

Continua a leggere

“Rimandare l’apertura della caccia di due settimane aggrava la situazione dei danni nelle campagne”

“L’apertura della caccia alla selvaggina stanziale (ovvero lepri e fagiani) posticipata di due settimane non fa altro che aggravare la situazione dei danni nelle campagne”. Lo afferma Cia-Agricoltori Italiani dell’Emilia Centro (che associa produttori di Bologna e Modena) a seguito della decisione del Tar che ha accolto le istanze delle sigle ambientaliste – animaliste. 

Continua a leggere

È aperto un bando Gal per le imprese agroidustriali: domande entro il 15 ottobre

MODENA e REGGIO EMILIA – È aperto un bando del Gal Antico Frignano e Appennino Reggiano, i cui beneficiari sono le imprese che svolgono attività di commercializzazione e/o trasformazione di prodotti agricoli sia in entrata che in uscita – esclusi i prodotti della pesca e che sostengono l’onere finanziario delle iniziative.
Il bando prevedere risorse per 26 mila euro.

Continua a leggere

C.I.A. EMILIA ROMAGNA – VIA BIGARI 5/2 – 40128 BOLOGNA BO – TEL. 051 6314311 – FAX 051 6314333
C.F. 80094210376 – mail: emiliaromagna@cia.it PEC: amministrazione.er@cia.legalmail.it

Privacy Policy  –  Note legali –  Whistleblowing policyTrasparenza

WhatsApp chat