Tag: siccità

Temperature estive elevate, Cia Emilia Romagna chiede attivazione delle procedure per ottenere il riconoscimento di calamità naturale

BOLOGNA – Attivare le procedure necessarie per ottenere il riconoscimento della calamità naturale per le eccezionali temperature per nel periodo giugno, luglio e inizio agosto di quest’anno dell’intero territorio regionale.
È ciò che chiede Cia – Agricoltori Italiani dell’Emilia Romagna all’assessore regionale all’Agricoltura, Alessio Mammi.

Continua a leggere

Estate da record (negativo): quote del Po mai così basse

MODENA – Sette, 26 metri sul livello del mare di luglio registrati a luglio a Quingentole di Mantova dall’Impianto Sabbioncello (pari a un livello reale di acqua poco oltre il metro) e i 2,30 mslm registrati sempre a luglio a Stellata di Bondeno (Fe) dall’Impianto Pilastresi (pari ad un livello di 80 centimetri circa) sono numeri da record, purtroppo in negativo.

Continua a leggere

Il deficit di pioggia rispetto alle media annuale bolognese è del 30%

BOLOGNA- A conclusione della stagione irrigua, il Consorzio di Bonifica Renana traccia un bilancio dell’attività svolta nel corso della lunga estate siccitosa.
“Ad oggi, (21 settembre, ndr) il deficit di pioggia 2022 rispetto alla media annuale bolognese è ancora del 30% – spiega in una nota la Renana -. Inoltre, semine e colture invernali, già ad inizio della campagna, hanno scontato che i deficit di umidità del suolo derivati dalla scarsità di piogge anche nel biennio precedente. Quindi il Consorzio ha anticipato la distribuzione irrigua per alcune coltivazioni già da fine febbraio”.

Continua a leggere

Temperature estive elevate, Cia Emilia Romagna chiede attivazione delle procedure per ottenere il riconoscimento di calamità naturale

Attivare le procedure necessarie per ottenere il riconoscimento della calamità naturale per le eccezionali temperature per nel periodo giugno, luglio e inizio agosto di quest’anno dell’intero territorio regionale.

È ciò che chiede Cia – Agricoltori Italiani dell’Emilia Romagna all’assessore regionale all’Agricoltura, Alessio Mammi.

Continua a leggere

ARPA: nuovo sistema di rilevazione dei prelievi d’acqua superficiale

L’8 luglio (con validità dalle ore zero di venerdì) entra in vigore la determina di ARPAE che modifica il precedente sistema di sospensione dei prelievi di acqua irrigua, in conseguenza della carenza idrica. Il nuovo sistema si avvale di un portale Web – reperibile al link che trovate al termine dell’articolo – nel quale vengono individuati con un codice semaforico i bacini dove il prelievo è sospeso (rosso)  e quelli dove il prelievo può essere esercitato (verde), oppure limitato con le necessarie cautele (giallo). Le aree che non presentano colorazione non sono sottoposte all’obbligo del rispetto del DMV(Leggere con attenzione quanto indicato al punto 3 della determina).

Continua a leggere

Cereali primaverili: a rischio mais, soia e sorgo perchè la siccità potrebbe non far nascere il seme

Lo sottolinea Marco Bergami, cerealicoltore e presidente di Cia-Agricoltori Italiani Emilia Centro, sottolineando che “se il meteo non annuncia pioggia meglio aspettare a seminare”

L’impennata delle quotazioni di soia potrebbe indirizzare le scelte dei produttori su questa coltura. Incentivo ai maiscoltori grazie ad un accordo quadro di filiera

“Cereali primaverili? Meglio rimandare le semine finché le previsioni meteo non diano garanzia di piogge per i prossimi giorni, altrimenti sarà un lavoro a rischio perché il potrebbe non nascere a causa della siccità e del terreno arido”.

Continua a leggere

“L’agricoltura ha sete e siamo preoccupati”

Il presidente di Cia – Agricoltori Italiani dell’Emilia Romagna segnala una situazione critica nelle campagne per la mancanza delle piogge

“ Questa siccità impone l’apertura della stagione irrigua anche per le piante da frutto che ora sono in fase di allegagione, uno dei momenti più importanti per lo sviluppo del futuro del raccolto”

“L’agricoltura ha sete e siamo preoccupati”. Queste le parole di Cristiano Fini, presidente della Cia Emilia Romagna, che evidenzia le attuali condizioni climatiche caratterizzate da una forte scarsità di precipitazioni e temperature decisamente superiori alle medie del periodo. Una situazione che sta creando seri problemi all’agricoltura.

Continua a leggere

Domande per danni da siccità 2017

Le imprese agricole che hanno subito danni dalla siccità 2017 superiori al 30% della produzione possono presentare domanda per accedere alle agevolazioni previste dalla legge, entro il termine perentorio del 9 aprile 2018. Tali aziende devono ricadere nelle aree delimitate dalla Regione che comprendono i territori di Imola, Castel San Pietro Terme, Dozza e Casalfiumanese in parte e di Borgo Tossignano, Fontanelice e Castel del Rio per intero.

Continua a leggere

27/02/18 – SICCITA’ 2017

Siccità primaverile ed estiva 2017: riconosciuto l’evento eccezionale

Interessati vasti territori dell’Emilia-Romagna. Presentazione domande di aiuto entro il 9 aprile 2018

Continua a leggere

  • 1
  • 2

C.I.A. EMILIA ROMAGNA – VIA BIGARI 5/2 – 40128 BOLOGNA BO – TEL. 051 6314311 – FAX 051 6314333
C.F. 80094210376 – PEC: amministrazione.er@cia.legalmail.it

Privacy Policy  –  Note legali

WhatsApp chat