Investimenti settore vitivinicolo 2025-26

Al via il nuovo programma operativo 2025/26 attraverso il quale la Regione mette a disposizione 7 milioni di euro per sostenere gli investimenti delle imprese vitivinicole finalizzati ad aumentare il valore aggiunto delle produzioni. L’azione è rivolta alle imprese che svolgono attività di trasformazione e/o commercializzazione di prodotti vitivinicoli. Le risorse provengono dall’Organizzazione comune di mercato (Ocm) del settore vitivinicolo e verranno distribuite in conto capitale fino a un contributo massimo per intervento che copra il 19% della spesa ammissibile per le grandi imprese, il 20% per le imprese intermedie e il 40% per le realtà di più piccole dimensioni.
Beneficiari: a imprese che svolgono almeno una delle seguenti attività:
a) produzione di mosto da uve ottenuto dalla trasformazione di uve fresche da esse stesse prodotte,
acquistate o conferite da soci, anche ai fini della sua commercializzazione;
b) produzione di vino ottenuto dalla trasformazione di uve fresche o da mosto di uve da esse stesse
ottenuti, acquistati o conferiti da soci, anche ai fini della sua commercializzazione;
c) elaborazione, affinamento e/o confezionamento del vino, conferito dai soci e/o acquistato,
anche ai fini della sua commercializzazione; sono escluse dal contributo le imprese che
effettuano la sola attività di commercializzazione dei prodotti;
d) produzione di vino attraverso la lavorazione delle proprie uve da parte di terzi vinificatori,
qualora la domanda sia volta a realizzare ex novo un impianto di trattamento o una infrastruttura
vinicola, anche ai fini della commercializzazione.
Per le imprese agricole il contributo è di 80.000€ di spesa ammissibile per ettaro di vigneto posseduto fino ad un massimo di 2.000.000,00€. L’azienda deve possedere almeno 3,5 ha di vigneto.
Interventi ammissibili:
- costruzione/ristrutturazione di immobili strumentali
- acquisto di impianti, macchinari ed attrezzature specifici per l’attività di trasformazione e/o commercializzazione;
- arredi ed allestimenti finalizzati alla funzionalità di punti vendita diretta al consumatore finale dei prodotti aziendali;
- creazione e/o implementazione di siti internet, finalizzati all’e-commerce;
- acquisto di software per la gestione delle operazioni di cantina;
- spese tecniche, quali onorari di professionisti e consulenti, direttamente riconducibili agli
investimenti proposti.
Sostegno: L’intensità dell’aiuto è: 40 % per le micro, piccole e medie imprese;
SCADENZA PRESENTAZIONE DOMANDE 30/04/2025
Per informazioni rivolgersi all’ufficio consulenza