La Direzione centrale dell’Agenzia delle Entrate ha chiarito ufficialmente che per la vendita di carburante destinato alla locomozione di macchine agricole non è obbligatoria l’emissione di fatture elettronica dal primo luglio 2018.
Sono state introdotte alcune modifiche relative al “Fondo latte” istituito nel maggio 2016. Lo comunica ill Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali
Lettera aperta dei giovani agricoltori ai Sindaci e alle forze politiche del territorio.
Prendiamo spunto dall’iniziativa promossa dall’Assessorato Agricoltura della Regione Emilia Romagna, tenutasi lunedì 16 aprile alla presenza del Ministro delle politiche agricole e forestali dott. Mario Catania dal titolo “ ORTOFRUTTA – Nuovi strumenti per la stabilità del settore- insieme progettiamo il futuro”, per trarne alcune considerazioni ed elementi di riflessione che vorremmo fossero patrimonio comune anche delle istituzioni e del sistema politico sindacale ed economico del nostro territorio.
La Cia di Imola e la Fondazione del Banco Alimentare dell’Emilia Romagna. Dopo la convenzione stipulata con Cascina Pulita per il servizio di raccolta, trasporto, recupero o smaltimento dei rifiuti e la convenzione con l’Agriservice Italia srl per la cura di pratiche di finanziamento, la Cia di Imola ha avviato un’altra importante iniziativa rivolta a tutti i suoi associati.
PERMESSI DI CIRCOLAZIONE PER LE MACCHINE AGRICOLE DIVIETO ALLA CIRCOLAZIONE STRADALE AL DI FUORI DAI CENTRI ABITATI Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti con Decreto N° 429 del 15/12/2011 pubblicato sulla G.U. del 31/12/2011 N° 304 stabilisce un calendario annuale per le limitazioni alla circolazione stradale fuori dai centri abitati.
Fino al 31/12/2012 è possibile presentare domanda all’Agrifidi per il prestito di conduzione della durata di 12 mesi con abbattimento del tasso da parte della Camera di Commercio pari al 40% del tasso iniziale in regime de minimis.