PARMA

Vendemmia nel parmense: più qualità che quantità

Cristian Calestani

Sala Baganza (Parma) – Le uve bianche colpite dalle gelate primaverili, quelle rosse messe a dura prova dalle condizioni climatiche a causa dell’assenza di piogge. Non è stata una vendemmia facile, sino ad oggi, ma ora l’auspicio è che si possa recuperare il terreno perso con un vino di alta qualità, come capita in genere in annate come queste.

Continua a leggere

Campagna pomodoro, evitare concentrazioni nei conferimenti

Cristian Calestani

PARMA – “Sarà fondamentale gestire nel migliore dei modi l’inizio della campagna anticipando, fin dove possibile, le operazioni di raccolta in modo tale da evitare il rischio di una concentrazione di prodotto intorno al 20 di agosto”. È questo il punto focale della prossima campagna del pomodoro da industria nel Nord Italia secondo Davide Previati, tecnico dell’Op Asipo. 

Continua a leggere

L’Ente consortile parmense elegge Francesca Mantelli presidente

Cristian Calestani

PARMA – È nel segno della continuità con il precedente mandato amministrativo che è stata eletta presidente del Consorzio di Bonifica Parmense la 29enne imprenditrice agricola Francesca Mantelli, prima donna alla guida dell’ente che sarà in carica per il quinquennio 2021-2025 e che succede al presidente uscente Luigi Spinazzi.

Continua a leggere

Parmigiano, nel 2020 la produzione è cresciuta del 5%

L’Assemblea dei consorziati ha approvato il bilancio preventivo 2021

PARMA – Nel 2020 la produzione di Parmigiano Reggiano è cresciuta complessivamente del 5%: i 3,95 milioni di forme previste rappresentano il livello più elevato nella storia millenaria del Re dei Formaggi. Nel 2021 si prevede un lieve incremento della produzione che porterà il numero delle forme a quota 3,98 milioni (+ 1% rispetto al 2020).

Continua a leggere

Pomodoro, a metà campagna la qualità è superiore alla media

Programmazione rispettata mentre sono in arrivo indennizzi per gli agricoltori danneggiati dall’accelerazione della maturazione

Cristian Calestani

PARMA – Un pomodoro di buona qualità – con un grado brix di 4,99 superiore alla media degli anni passati -, la programmazione che viene rispettata ed una risposta compatta – di tutta la filiera con l’appoggio delle istituzioni – per fronteggiare le difficoltà di alcuni agricoltori alle prese con un’accelerazione della maturazione delle bacche in campo a seguito del clima anomalo di fine luglio ed inizio agosto: prima il grande caldo, poi la pioggia.

Continua a leggere

Segnali promettenti per la campagna del pomodoro da industria

Cristian Calestani

PARMA – I presupposti per una buona campagna 2020 del pomodoro da industria nel Nord Italia ci sono tutti. La programmazione è stata tempestiva e rispettata; le piantine sono cresciute bene in campo e le rese si prospettano buone. Ora mancano solo un paio di ingredienti fondamentali: un clima favorevole e un periodo di conferimento della materia prima negli stabilimenti di trasformazione ben distribuito tra il 20 di luglio ed il 25 di settembre.

Continua a leggere

Bonus 600 euro, è possibile presentare le domande

Cia Agricoltori Italiani: “il governo preveda lo stanziamento di risorse aggiuntive in previsione di una richiesta elevata”

BOLOGNA, 31 marzo 2020 – Si possono già presentare le domande per ottenere il bonus di 600 euro, opportunità rivolta a lavoratori autonomi, dipendenti stagionali, operai agricoli, liberi professionisti, lavoratori dello spettacolo.

leggi tutto

Pomodoro, trattativa nel vivo: depositati i pre-contratti

Cristian Calestani

L’obiettivo produttivo dell’oro rosso ammonta a 26 milioni di quintali

È di 26 milioni di q.li di pomodoro da industria l’obiettivo di produzione effettiva per la campagna 2020 del Nord Italia con un impegno d’acquisto da parte della componente industriale fino a 27,5 milioni, prevedendo così una soglia di tolleranza qualora vi fosse un surplus di produzione. Questo il primo punto attorno al quale si sta sviluppando la trattativa tra organizzazioni di produttori e rappresentanti delle imprese di trasformazione.

Continua a leggere

Rivoluzione digitale in agricoltura al centro di un incontro a Parma

Cristian Calestani

“La fatturazione elettronica nel 2019 e poi i corrispettivi telematici nel 2020. Siamo nel bel mezzo di una rivoluzione digitale”

PARMA – Rendono bene l’idea le parole con cui il presidente di Cia Parma Simone Basili ha aperto, all’Hotel Parma&Congressi, il convegno di approfondimento sui principali temi fiscali del momento: gli obblighi e le opportunità relativi alla memorizzazione e trasmissione dei corrispettivi telematici; le indicazioni sulla legge di Bilancio e i consigli sul come muoversi tra certificati bianchi e conto termico per perseguire l’efficientamento energetico delle aziende agricole.

Continua a leggere

C.I.A. EMILIA ROMAGNA – VIA BIGARI 5/2 – 40128 BOLOGNA BO – TEL. 051 6314311 – FAX 051 6314333
C.F. 80094210376 – mail: emiliaromagna@cia.it PEC: amministrazione.er@cia.legalmail.it

Privacy Policy  –  Note legali –  Whistleblowing policyTrasparenza

WhatsApp chat