PARMA

Asipo: “un buon risultato”

PARMA – I produttori, rappresentati dalla delegazione incaricata dal Tavolo Agricolo del Pomodoro, esprimono soddisfazione per il risultato economico ottenuto (145 euro/tonnellata), ovvero un aumento del 3,2% rispetto al 2024 considerate anche le modifiche alle tabelle di valutazione, e per il valore delle tempistiche con il quale è stato siglato l’accordo. 

Continua a leggere

Pomodoro da industria, basse rese ma qualità da record

PARMA  – La campagna di raccolta del pomodoro nel Nord Italia è quasi conclusa, ma registra alcune difficoltà, che si sono presentate già a partire dai trapianti, avviati in primavera. Sono queste in sintesi le valutazione dell’OI Pomodoro da Industria Nord Italia. Gli agricoltori, a maggio, hanno dovuto fare i conti con le piogge persistenti-prosegue la nota dell’Oi, molti trapianti sono slittati a giugno e per questo il raccolto si protrarrà anche a settembre.

Continua a leggere

Bertoli, direttore Asipo: “per il 2024 sarà fondamentale il ruolo delle Op nel coordinare congiuntamente le attività da mettere in campo”

PARMA – “Nonostante l’andamento stagionale avverso anche quest’anno, Asipo rappresenta indicativamente un quarto della superficie coltivata nell’area nord e relativo quantitativo prodotto”. Lo sottolinea il direttore Michele Bertoli nel commentare la campagna “che è stata mediamente soddisfacente anche se altalenante per la qualità conferita, ma nel complesso buona.

Continua a leggere

Pomodoro, campagna positiva e per ora produzione di alta qualità

Cristian Calestani

PARMA – “Sino ad ora la campagna del pomodoro da industria nel Parmense è andata piuttosto bene, sia in termini di quantità sia di qualità”, lo afferma un produttore specializzato che fortunatamente è rimasto indenne, sino ad ora, dalle grandinate che hanno coinvolto l’areale nord a fine luglio.

>>leggi tutto

Pomodoro da industria: a circa metà raccolta buone prospettive anche per il mercato dei derivati

Claudio Ferri

PARMA – “Ad oggi (28 agosto, ndr) circa il 65% della superficie è stata raccolta, compresa parte di quella colpita dalle grandinate del 20, 21, 22 e 26 luglio”. Lo afferma Davide Previati, responsabile tecnico di Asipo, che quantifica il prodotto conferito degli associati all’Op, “ovvero circa il 53% sull’obiettivo di produzione contrattato”.

Continua a leggere

Cibo sintetico, Cia Parma: “Bene la mozione approvata in Consiglio Comunale a Parma, difende la produzione agricola”

PARMA – Cia e Confagricoltura di Parma esprimono soddisfazione per l’approvazione, durante l’ultimo consiglio comunale di Parma, della mozione sul cibo sintetico avente ad oggetto “Tutela, valorizzazione e promozione dei prodotti tipici e territoriali e rischi relativi alla possibile produzione di cibo da coltura cellulare, il cosiddetto cibo sintetico”. 

Continua a leggere

Ricette vintage per moderni gourmet

PARMA – ‘Spoja lorda in brodo di ortiche e guanciale’ è il piatto elaborato dalle allieve dell’istituto alberghiero di Salsomaggiore Terme, Rosa Carritiello e Giorgia Rociola, coordinate dall’Agrichef Massimo Bottura dell’Agriturismo Palazzo Manzoni di Ravenna che ha ottenuto il massimo del punteggio nella competizione emiliano romagnola. A Salsomaggiore nell’Istituto alberghiero Magnaghi avevano partecipato 6 agriturismi del territorio.

Continua a leggere

Pomodoro da industria, siglato il contratto a 150 euro per tonnellata

Giuseppe Romagnoli

Finalmente si è conclusa la lunga trattativa fra produttori e industriali per il prezzo del pomodoro da industria del Nord Italia, relativo alla campagna 2023, con le parti che si sono accordate per un prezzo di 150 euro a tonnellata. Un’intesa importante per una produzione di alta qualità fondamentale per il piacentino, prima provincia al Nord per ettari coltivati. Il settore in Emilia Romagna produce 2,8 milioni di tonnellate di prodotto su 5,5 milioni di tonnellate a livello nazionale. Restano bloccati, per l’anno in corso, i parametri di qualità, con il patto però che saranno rivisti nel 2024.

Continua a leggere

Nuovi imballaggi sostenibili per la filiera del pomodoro da industria

L’Aop Cio, Associazione di Organizzazione di Produttori con sede a Parma, di cui fanno parte Ainpo, Consorzio Casalasco del Pomodoro e Consorzio Agrario di Cremona, ha presentato alla Regione Emilia Romagna il progetto di ricerca TomatER, per il miglioramento della sostenibilità ambientale della filiera del pomodoro da industria attraverso l’impiego di nuovi materiali di imballaggio.

Continua a leggere

C.I.A. EMILIA ROMAGNA – VIA BIGARI 5/2 – 40128 BOLOGNA BO – TEL. 051 6314311 – FAX 051 6314333
C.F. 80094210376 – mail: emiliaromagna@cia.it PEC: amministrazione.er@cia.legalmail.it

Privacy Policy  –  Note legali –  Whistleblowing policyTrasparenza

WhatsApp chat