Giovedì 20 maggio alle 10.30 si terrà il webinar “La bottega della spesa in campagna – Punto d’incontro tra agricoltore e cittadino-consumatore” dedicato alle botteghe di prossimità, organizzato da Cia e La spesa in Campagna.
Cia-Agricoltori Italiani ha siglato un Protocollo d’Intesa con la Società scientifica SIDeMaST (Società Italiana di dermatologia medica, chirurgica, estetica e delle malattie sessualmente trasmesse) al fine di promuovere la Campagna nazionale di sensibilizzazione “Te lo dice la pelle”, sulla prevenzione del carcinoma squamocellulare cutaneo, che prevede consulti dermatologici gratuiti in 15 centri ospedalieri e universitari in tutta Italia.
Nei giorni scorsi Cia-Agricoltori Italiani Imola ha organizzato la tavola rotonda “Quando i prezzi sono ingiusti, le sfide della politica e della cooperazione per il settore agricolo”, per discutere di un problema che, ormai da diversi anni caratterizza il nostro sistema agricole ed è diventato “strutturale”: i prezzi pagati all’origine non coprono i costi di produzione e le aziende si ritrovano, sempre più spesso, senza reddito.
In occasione della rassegna “Naturalmente Imola” si terrà il “Il mercato agricolo in piazza delle erbe”.
Domenica 23 maggio e domenica 6 giugno dalle ore 9 alle ore 20 due nuovi appuntamenti dedicati ai prodotti agricoli del territorio in piazza Gramsci, nella “nostalgica” rievocazione dell’antico mercato delle erbe cittadino. La mostra mercato sarà riservata esclusivamente alle aziende agricole del circondario imolese.
Uno spazio dedicato sarà riservato, con riferimento al tema della rassegna dedicata alla natura e ai giardini, alle aziende florovivaistiche.
Il modulo d’iscrizione sarà disponibile nelle prossime settimane.
Con l’approvazione del Decreto Riaperture e il passaggio della nostra Regione in Zona Gialla, riaprono le attività di ristorazione, comprese quelle agrituristiche. Stringenti le regole da seguire, a partire dalla consumazione che può avvenire solo al tavolo e all’aperto, almeno fino al 1° giugno.
Prezzi che non coprono i costi di produzione e il valore dei prodotti agricoli che si perde lungo le filiere agroalimentari. Questo il tema principale della tavola rotonda “Quando il prezzo è ingiusto – Le sfide della cooperazione e della politica per il settore agricolo” che si terrà il 21 aprile a partire dalle 19.00 sul nostro canale YouTube.
Se nelle scorse settimane le temperature sotto le zero avevano compromesso solo in parte la produzione frutticola imolese, le gelate della scorsa notte ha dato il colpo di grazia alla frutta e ai redditi delle aziende agricole. Colpite, con danni vicini al 100%, tutte le varietà di albicocche, susine, pesche e compromessi anche i vigneti, soprattutto le varietà di uve più precoci e in stato vegetativo più avanzato.
Il Coordinamento Femminile di Anp insieme a Donne in Campo regionale Agia e tutta la Confederazione esprimono profondo sgomento e grande preoccupazione per la decisione presa da Ankara. Infatti il governo della Turchia ha annunciato il ritiro dalla Convenzione del Consiglio d’Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica.
Martedì 30 marzo, alle 17.00, sarà presentato a livello regionale il portale di e-commerce “Dal campo alla tavola”, ideato da Cia nazionale per dare alle aziende agricole l’opportunità di vendere direttamente i propri prodotti in tutta Italia.
Ancora una volta, dopo un inverno particolarmente mite, sono arrivate le gelate primaverili, come se fosse ormai una caratteristica del clima e non un evento climatico straordinario. Un colpo di coda della stagione fredda, che fredda davvero non è mai stata, e che paradossalmente lo è diventata quando le principali colture frutticole del territorio sono in piena fioritura.