EMILIA CENTRO

COMUNICATI STAMPA EMILIA CENTRO

Agriturismo Grimandi preso d’assalto dai ladri

CASTELFRANCO EMILIA – L’appeal degli agriturismi cattura anche i malviventi che, più che un soggiorno, preferiscono fare razzia di prodotti agricoli a filiera corta: a Castelfranco Emilia l’azienda Grimandi, storico agriturismo che da anni lavora nella frazione di Piumazzo, è stata presa di mira da ladri che hanno fatto man bassa di prodotti e di macchinari per la cucina.

Continua a leggere

Selenella, Cristiani confermato presidente del Consorzio

SelenellaMassimo Cristiani è stato confermato presidente del Consiglio di Amministrazione del Consorzio.
“Il rinnovo della carica anche per il secondo triennio – commenta Cristiani, Presidente del Consorzio – mi riempie di entusiasmo e di orgoglio nel portare avanti i valori del Consorzio: la valorizzazione dell’intera filiera prosegue sempre più attraverso innovazione, qualità e sostenibilità.

Continua a leggere

L’impatto economico sulle imprese agricole determinato dal maltempo è pesantissimo

Deterioramento dei prodotti e mancanza di liquidità saranno ‘letali’ per la gestione finanziaria.
Cia – Agricoltori italiani fa appello agli istituti di credito: “sostengano il settore ora in difficoltà con plafonds dedicati e linee di credito specifiche. Auspichiamo moratorie sui finanziamenti in essere per superare il momento difficile”

Quale sarà l’impatto economico delle emergenze climatiche e ambientali degli ultimi mesi? Una ricognizione accurata la sta facendo Cia – agricoltori Italiani di Bologna e Modena che nelle ultime settimane, a fianco delle imprese associate, sta cercando di analizzare, consapevole che vi sono già alcune certezze.

Continua a leggere

Caccia, Cia condivide gli indirizzi del nuovo Piano faunistico

BOLOGNA – “Gli indirizzi emersi dal nuovo Piano Faunistico Regionale (Pfv) hanno trovato la condivisione di Cia – Agricoltori Italiani dopo un confronto durato due anni con Regione Emilia Romagna e associazioni venatorie. È per questo che occorre procedere con risolutezza nella riduzione degli ungulati, in primo luogo nei territori dove la loro presenza non è compatibile con le attività antropiche, e operare nelle altre zone per assicurare che la oro presenza sia da tutti sopportabile”.

Continua a leggere

Burana, in partenza 13 progetti per far fronte alle criticità idriche

BOLOGNA E MODENA – Sono numerosi e su tutto il comprensorio della Bonifica Burana i progetti per cui la Regione Emilia Romagna ha coinvolto la struttura del Consorzio per risolvere diverse criticità causate dal maltempo. Si va dalla zona di montagna di Pievepelago, Fiumalbo, Zocca, Montese, Castel D’Aiano a Maranello, Spilamberto, passando per Castelfranco Emilia e Modena arrivando fino a Mirandola e Bondeno. Gli interventi, complessivamente 13 per un totale di 1.556.720 euro sono previsti dal Decreto Ministeriale.

Continua a leggere

Con il maltempo frutta rossa decimata, difficili anche i trapianti di ortive

La Cia chiede lo stato di calamità naturale: “danni più ingenti di quanto si pensasse”

BOLOGNA-MODENA – Mauro Baroni, apicoltore di Crespellano, non solo ha perduto il raccolto del miele pregiato di acacia a causa del maltempo, ma il torrente Samoggia gli ha portato via anche 16 arnie che aveva posizionato ai margini del fiume: l’irruenza dell’acqua ha eroso metri di argine portandosi via gli alveari. È solo una delle situazioni critiche che segnala la Cia Agricoltori Italiani di Bologna a seguito dell’ondata di maltempo che ha portato piogge intense e freddo.

Continua a leggere

C.I.A. EMILIA ROMAGNA – VIA BIGARI 5/2 – 40128 BOLOGNA BO – TEL. 051 6314311 – FAX 051 6314333
C.F. 80094210376 – mail: emiliaromagna@cia.it PEC: amministrazione.er@cia.legalmail.it

Privacy Policy  –  Note legali –  Whistleblowing policyTrasparenza

WhatsApp chat